Il paese di San Sperate è il maggior produttore di pesche in Sardegna; le sue pesche sono conosciute per la loro squisitezza e genuinità e rappresentano un legame storico e culturale con il territorio comunale.
L’ormai nota e tradizionale Sagra delle Pesche viene organizzata, con grande successo e partecipazione, ogni anno nella settimana del 17 luglio, giorno in cui si festeggia il Santo Patrono San Sperate.
Per i festeggiamenti della Sagra, in diversi punti del paese, si allestiscono degli stands dove, le pesche, sono offerte a tutti i visitatori; vengono allestite mostre di scultura, pittura e artigianato locale; le case tipiche, trasformate in museo contadino con esposizione di attrezzi e oggetti antichi che venivano impiegati nella vita quotidiana, rimangono aperte al pubblico; sono organizzate gare sportive e, per tutta la durata della sagra, sono numerosi gli appuntamenti con gli spettacoli musicali e teatrali di strada. Inoltre, dislocate in vari punti dell’area cittadina interessata alla festa, entrano in funzione le cosiddette “barracas” (locali estemporanei di somministrazione di alimenti e bevande) che danno la possibilità, ai visitatori, di acquistare panini, salsicce, muggini, tapadas, pesche e altro.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla pagina facebook (link sottostante).