La sagra della Valtellina è un evento culturale e gastronomico, che si tiene solitamente in particolari occasioni che ha lo scopo di celebrare e promuovere i prodotti tipici, la tradizione culinaria e l’identità culturale della Valtellina.
E’ un’occasione di ritrovo, all’interno di una struttura coperta e riscaldata, per condividere un pasto in un contesto di ritrovo per centinaia o migliaia di persone, in un clima di festa, con il profumo di cibo appena cucinato a riscaldare l’ambiente. Cosa c’è di più bello di riunirsi attorno a un tavolo con la propria famiglia, il proprio partner o i propri amici, con l’atmosfera di un tempo oramai volata via.
La sagra non è solo cibo, ma un’icona e un simbolo di un’Italia che forse è un po’ cambiata nel corso degli anni. È un pretesto per ritrovarsi e condividere un pasto, un momento di convivialità che sta diventando sempre più raro.
Un’opportunità per stare insieme, per riunirsi attorno a un tavolo con davanti un piatto di pizzoccheri e un bicchiere di vino, in una serata allietata da attrazioni come giostre per i più piccoli e bancarelle di prodotti artigianali (a seconda della disponibilità ad accoglierle del comune ospite).
Informazioni complete, sul sito internet ufficiale (link sottostante).
25 marzo 2024
Gianca68
Da evitare
Prezzi da fuoridi testa!!
8 sciatt 15€!!! Un piccolo bicchiere di plastica di vino 6€!!!
Affettato e formaggi preparati ore prima, quindi rensicchiti ed insapore pazzesco!
Visto i prezzi poca affluenza... giustamente
EVITATE ASSOLUTAMENTE LE PROSSIME TAPPE
Qualità scarsa, prezzi da ristorante con mezze porzioni. Vino solo in bottiglia con prezzi da 30 a 45 € a bottiglia.