L’associazione Antichi sapori di Romagna organizza a Pinarella la Sagra della Seppia, con un programma ricco di eventi, bontà e tante prelibatezze culinarie, tipiche della Romagna.
Il cuore di una manifestazione enogastronomica non può che essere la cucina e i quasi cento volontari che la animano, la vivono e soprattutto la fanno funzionare.
Sebbene la maggior parte dei cuochi sia rappresentata da signore che fanno sfoggio del sapere appreso in anni di cucina casalinga, importantissimo è anche il contributo di chef professionisti che nei giorni della sagra aggiungono alla bontà, esperienza e capacità organizzativa.
Il menù propone molti dei piatti della cucina romagnola di mare, da quelli quasi dimenticati e, difficilmente riproposti dalle cucine dei ristoranti, come le anguille in brodetto e le seppie in umido, ai piatti tradizionali della cucina di mare come il risotto alla marinara, gli spiedini di seppioline, il fritto misto e gli spaghetti al profumo di mare.
Informazioni complete, sul sito internet ufficiale (link sottostante).
Fonte: sagradellaseppia.it