La festa principale del paese di Bubbio è il Polentone fissato per la prima domenica dopo Pasqua.
Questa sagra si è a poco a poco costruita su di una leggenda che mette in evidenza il rapporto tra calderai e popolazione locale e la dura realtà della miseria dei contadini nella langa.
Si racconta che tanti anni fa, in un giorno di primavera, giunse a Bubbio un gruppo di calderai; in quei giorni la situazione economico- sociale era disperata a causa dell'editto che il marchese del Monferrato aveva imposto ai cittadini per aumentare le tasse. I bubbiesi si ribellano e dopo che il castellano ebbe esaudito ogni loro richiesta la rivolta si placò e il feudatario stabilì l'inizio della cottura della polenta e diede il via a una grande festa collettiva a cui parteciparono anche i calderai che crearono un paiolo di rame in cui venne cotta la polenta che, appena benedetta, venne distribuita a tutti i cittadini.
Durante questa festa il castellano ordinò che i dazi e le tasse fossero nuovamente ridotti e che la festa venisse ripetuta. Per questo motivo ogni anno viene rievocato l'evento con una sfilata di nobili e paesani che parte dal castello e giunge fino alla piazza del paese dove, per l'intrattenimento di ambo le parti e del pubblico, si esibisce una banda di sbandieratori professionisti provenienti da Asti.
Info e aggiornamenti, sulla pagina facebook (link sottostante).
Fonte: facebook.com/ProLocoBUBBIO