Polenta e maccheroni protagonisti a Tossignano, nucleo originario, e a Borgo, la parte nuova.
Dal 1 febbraio 1622, l'ultimo giorno di Carnevale viene festeggiato, a Tossignato, con scorpacciate di polenta cucinata in calderoni di rame e condita con ragù di salsiccia.
L’organizzazione della festa è curata da uno speciale Comitato i cui membri si succedono per diritto di sangue.
I maccheroni, invece, si preparano dal 1901. La leggenda vuole che una sera, in occasione del veglione di carnevale a Tossignano, un borghigiano pestasse il piede di una giovane provocando un coro di offese. I borghigiani boicottarono la sagra della polenta fermando i forestieri diretti a Tossignano offrendo loro dei saporiti maccheroni.
Da quella data, Borgo Tossignano festeggia il martedì grasso con due eventi contemporanei.
Info, aggiornamenti e programma completo delle manifestazioni, sulla pagina facebook (link sottostante).
Fonte: facebook.com/comunediborgotossignano