La Fanoja Festival è una rievocazione storica del tradizionale falò (Fanoja) acceso nelle notti a ridosso della festa di San Giuseppe del 19 Marzo.
Negli anni ha avuto ospiti di eccezione, le eccellenze del folk locale e musicisti di fama internazionale che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione.
A fare da degna cornice l’allestimento coreografico che trasforma la rotonda della Marina Piccola e altri luoghi simbolici in una rappresentazione di vita contadina nella Vieste dell’800, tra animali da fattoria, attrezzi di lavori ormai in disuso, piatti tipici e tradizioni che si perdono nella notte dei tempi.
L’accensione di una gigantesca catasta di legna è il simbolo della luce, dell’addio all’inverno, della natura che si risveglia e della speranza. E’ un modo per demonizzare il male. Il sacro ed il profano si fondono, tra antiche tradizione pagana sopravvissute nel cristianesimo.
Informazioni complete e aggiornamenti, sulla pagina facebook (link sittostante).
Fonte: facebook.com/fanojavieste