l Carnevale di Schignano, in Val d'Intelvi, sul Lago di Como, è una particolarissima sfilata carnevalesca dalle origini molto antiche. Il corteo si svolge il sabato ed il martedì grasso.
Divertente, emozionante, ma soprattutto coinvolgente, questa eterna sfida di classe tra “uomini semplici e ricchi”, ogni anno, rispettando le cadenze del rito romano, anima il Carnevale in questo angolo di Val d’Intelvi, tra verdi monti che paiono pronti a tuffarsi nel blu del Lago di Como.
Spettacolo nello spettacolo, il Carnevale di Schignano si tramanda di generazione in generazione, rispettando tradizioni che esaltano l’aspetto folcloristico e culturale di uno dei Carnevali maggiormente ricco di fascino, e proprio per questo spesso oggetto di studi e ricerche.
Accompagnati dalle note della Fughèta, la tradizionale bandella di paese, dietro enigmatiche maschere scolpite a mano nel legno, i Brut catturano l’attenzione dei numerosissimi presenti con balzi, cadute e abiti che richiamano uno stile di vita umile, ricoperti da stracci, pelli di animali e pesantissimi campanacci. Seri, distinti e ricoperti di pizzi, merletti e ninnoli, i Mascarun (i Beii) rappresentano invece la classe benestante.
Altre figure (i Sapoeur, la Ciocia, la Sigurtà, il Carlisepp) animano poi i cortei, proiettando nel mondo contemporaneo uno spaccato di vita dei tempi che furono. Tutti si danno un gran da fare, ma nessuno può parlare, ad eccezione della Ciocia, moglie-serva del Mascarun.
Informazioni e programma completo della manifestazione, sul sito internet ufficiale (link sottostante).
Fonte: carnevaledischignano.it